lunedì 30 dicembre 2013

David Forster Wallace, il duemilacredici, l'ironia, le relazioni

Nonostante abbia tutt'altro da fare, mi sono messa a leggere cose on line su e di David Forster Wallace, lo scrittore per il cui suicidio piansi come per la perdita di un amico vero.
Ho messo insieme una serie di citazioni.

“If you can think of times in your life that you’ve treated people with extraordinary decency and love, and pure uninterested concern, just because they were valuable as human beings. The ability to do that with ourselves. To treat ourselves the way we would treat a really good, precious friend. Or a tiny child of ours that we absolutely loved more than life itself. And I think it’s probably possible to achieve that. I think part of the job we’re here for is to learn how to do it”

“Everybody is identical in their secret unspoken belief that way deep down they are different from everyone else.”

“The truth will set you free. But not until it is finished with you.”

“What passes for hip cynical transcendence of sentiment is really some kind of fear of being really human, since to be really human [...] is probably to be unavoidably sentimental and naïve and goo-prone and generally pathetic.”

“The parts of me that used to think I was different or smarter or whatever, almost made me die.”


And make no mistake: irony tyrannizes us. The reason why our pervasive cultural irony is at once so powerful and so unsatisfying is that an ironist is impossible to pin down. All U.S. irony is based on an implicit "I don’t really mean what I’m saying." So what does irony as a cultural norm mean to say? That it’s impossible to mean what you say? That maybe it’s too bad it’s impossible, but wake up and smell the coffee already? Most likely, I think, today’s irony ends up saying: "How totally banal of you to ask what I really mean."

Di queste citazioni, inizialmente non ne vedevo il senso generale, non sapevo che cosa andavo cercando.
Ma ora lo vedo, ed è perfetto per la fine di questo duemilacredici. Il duemilaecredici mi ha portato un senso. Dopo un lungo periodo di assenza da me, dopo un periodo di ribaltamento generale di me, il duemilacredici mi ha portato a crederci. A crederci perché so. Perché ho usato l'ironia per distruggere ciò a cui credevo per comodità o sentito dire, e ora posso rilassarmi nelle cose e smetterla di smontarle, anche quelle che mi fanno bene, e smetterla di prendere tutto come se fosse un gioco. Perché è un gioco, tutto, ma un gioco molto serio. Ci sono di mezzo altre persone, ci sono di mezzo io. C'è di mezzo l'umanità mia, vostra e di tutti da conservare. C'è di mezzo anche il mondo. Se si gioca nelle relazioni inconsapevolmente o disperatamente come ho fatto per molto tempo, ci si fa male, e si fa del male. Se si gioca politicamente ed economicamente come giocano i neoliberisti, distruggiamo il mondo. E non possiamo farlo. A meno che davvero siamo così disperati da non credere che i nostri figli e nipoti (reali o semplicemente fratelli in umanità) meritino un passaggio che sia pienamente umano su questa Terra. Ma se siamo così disperati, potremmo pure toglierci di mezzo, invece di riempire la nostra miserevole vita con l'orrore. 
Amo ridere, ancora. Amo distruggere e provocare. Mi piace prendere in giro le cose che più amo, ma appunto, provo a farlo con amore. Provo ad essere presente in questa fatica che il voler essere umani, totalmente umani, comporta. Provo a usare l'ironia per distruggere ciò che va distrutto, e l'amore per conservare ciò che va conservato. Non applico più l'ironia totale.
L'ironia totale è il marchio del postmoderno. Significa affermare che non c'è niente per cui vale la pena credere e per cui comportarsi rettamente e sforzarsi di essere migliori. L'ironia totale è Bret Easton Ellis, che ho letto, ma che non mi dice niente di nuovo. Mi racconta la disperazione per il gusto di raccontarmela, ma non si sforza di trovare alternative. E lo trovo disgustoso, perché nella sua vita sono certa abbia trovato alternative alla sua mancanza di senso, e creare un'opera d'arte che semplicemente appaghi l'ego ma non porta il letture in nessun posto più bello, non mi aiuta a ricostruire un senso del mondo, ma solo a godere dell'orrore (a tratti indubitabile) della vita come un entomologo, è per me orribile e unfair. 
L'ironia totale è vedere solo me. La mancanza di ironia è evitare di vedere me, perché non posso permettermi di ridere di me. Ecco, io ora sto da qualche parte lì in mezzo. 
L'altro giorno una mia amica mi diceva che la vita di coppia è innaturale, troppo faticosa. E' vero, è mostruosamente faticoso amare, non solo nella coppia. Ma anche meditare, ed essere coscienti di che cosa si fa, di quello che sento, di quello che posso provocare nell'altro e nel mondo è difficilissimo.
E allora che alternative abbiamo? Che alternative ho? Vivere ad cazzum? Io non ne ho voglia. Io, nel duemilaecredici, ho capito che non riesco a vivere ad cazzum, e che non voglio. 
E che la disperazione dell'ironia, se a volte serve per vedere chiare le cose, e per ridere delle nostre miserie, non esaurisce il senso del mondo. 
E di fronte all'ammissione di DFW che il suo sentirsi diverso (strano?) e più intelligente quasi l'ha fatto morire, lui che già a 17 anni tentò il suicidio, mi sono venuti i brividi. Perché alla fine DFW si è comunque suicidato. E il suo amico scrittore Jonathan Franzen, che se ne è andato su un'isola con le ceneri di DFW per capire perché si è suicidato, chiude il pezzo sulla sua ricerca di senso si un gesto senza senso così. 
E io lo condivido in pieno. 

Exactly halfway through “Robinson Crusoe,” when Robinson has been alone for fifteen years, he discovers a single human footprint on the beach and is literally made crazy by “the fear of man.” After concluding that the footprint is neither his own nor the Devil’s but, rather, some cannibal intruder’s, he remakes his garden island into a fortress, and for several years he can think of little but concealing himself and repelling imagined invaders. He marvels at the irony that:

"I whose only affliction was, that I seem’d banish’d from human society, that I was alone, circumscrib’d by the boundless ocean, cut off from mankind, and condemn’d to what I call’d silent life . . . that I should now tremble at the very apprehensions of seeing a man, and was ready to sink into the ground at but the shadow, or silent appearance of a man’s having set his foot in the island."

Nowhere was Defoe’s psychology more acute than in his imagination of Robinson’s response to the rupture of his solitude. He gave us the first realistic portrait of the radically isolated individual, and then, as if impelled by novelistic truth, he showed us how sick and crazy radical individualism really is. No matter how carefully we defend our selves, all it takes is one footprint of another real person to recall us to the endlessly interesting hazards of living relationships. Even Facebook, whose users collectively spend billions of hours renovating their self-regarding projections, contains an ontological exit door, the Relationship Status menu, among whose options is the phrase “It’s complicated.” This may be a euphemism for “on my way out,” but it’s also a description of all the other options. As long as we have such complications, how dare we be bored? 


Nessun commento: